Psicologa, iscritta nella sezione A dell’albo degli psicologi del Lazio con il n. 29494 dal 22 gennaio 2024.
Nel 2018 si è laureata in “Scienze e tecniche di Psicologia Cognitiva” all’Università degli studi “Suor Orsola Benincasa”.
Nel 2018, ha svolto un tirocinio formativo presso l’Ospedale Pediatrico Santobono di Napoli, nel reparto di Neuropsichiatria infantile, in cui ha avuto modo di osservare valutazioni sintomatologiche e intellettive a favore di bambini con Disturbi del Neurosviluppo.
Nel 2022 si è laureata in “Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica” con una tesi sul “Riconoscimento dell’identità nel fenotipo Autistico allargato” sotto la supervisione di Ilaria Minio-Paluello (AgliotiLAB – Social and Cognitive Neuroscience Laboratory).
Nel 2022 ha svolto il tirocinio professionalizzante post-laurea presso l’AgliotiLAB – Social and Cognitive Neuroscience Laboratory, sotto la supervisione di Ilaria Minio-Paluello, continuando il lavoro sul suo progetto di tesi. Ha partecipato, inoltre, ad un progetto di Terza Missione “Ascoltare la comunità autistica per migliorare la conoscenza dell’autismo, l’accessibilità degli studenti autistici e la ricerca scientifica sull’autismo” in cui ha contribuito attivamente alla costruzione del programma di formazione per i tutor alla pari dell’Università “Sapienza”.
Sempre nel 2022 ha poi svolto il secondo semestre del tirocinio professionalizzante post-laurea presso lo Studio Caretto e Associati, in cui ha avuto modo di osservare primi colloqui e colloqui di restituzione, osservare le procedure di somministrazione dei principali test sintomatologici, funzionali e normativi e collaborare alla stesura di relazioni di valutazione e di intervento rivolti a persone con le caratteristiche dello Spettro dell’Autismo.
Da settembre 2022 collabora, in qualità di operatrice, con l’associazione “Il Ponte Onlus APS ASD” al progetto “Dopo di Noi” finalizzato a supportare le persone disabili adulte ad una vita al di fuori del contesto familiare e nella gestione della vita quotidiana, e dal 2024 al progetto “Programma di indipendenza educativa”, percorso finalizzato a supportare la persona disabile adulta nella gestione della vita quotidiana e nella propria vita sociale e relazionale.
Da marzo 2023 collabora, in qualità di operatrice, con l’associazione “Il Ponte Onlus APS ASD” al progetto “SAISH” (Servizio per l’autonomia e l’integrazione della persona disabile).
A luglio del 2024, ha partecipato con l’associazione “Il Ponte Onlus APS ASD” ai soggiorni estivi per disabili adulti.
Da marzo 2023, svolge attività di mediazione sociale a favore di persone (giovani adulti e adulti) con le caratteristiche dello Spettro dell’Autismo. Si svolgono incontri con lo scopo di mediare la relazione con i contesti sociali frequentati (ad es., l’università) e di creare una rete di rapporti significativi. Inoltre, si effettuano interventi volti ad individuare delle strategie per migliorare la qualità di vita.
Da aprile 2023 collabora con lo Studio Caretto e Associati, svolgendo attività di valutazione psicodiagnostica (normativa, sintomatologica, adattiva) rivolta a persone con presunte caratteristiche dello Spettro dell’Autismo e dell’ADHD.
Da ottobre 2024 a dicembre 2024, ha seguito, con lo Studio Caretto Associati, un ciclo di incontri di interventi psicoeducativi con un gruppo di bambini con le caratteristiche dello Spettro dell’Autismo.
Dal 2023 ha arricchito la sua formazione specifica frequentando corsi di formazione sulla diagnosi e l’intervento nell’Autismo, come:
- Corso di Alta formazione, “Valutazione e trattamento cognitivo comportamentale dei Disturbi del Neurosviluppo in età adulta”, IPSICO
- Corso di Formazione, “La TCC per l’autismo in età evolutiva: strumenti e strategie di intervento”, Istituto Beck
- Corso di Formazione, “La valutazione nell’autismo: ADOS-2 e ADI-R”, Laboratorio Apprendimento
- “Formazione e Supervisione nell’autismo: studio della nuova linea guida per bambini e adolescenti”, Medlearning