Giovanni Magoni, psicologo, iscritto alla sezione A dell’Albo degli Psicologi del Lazio dal 2009 (n.17211) e nell’elenco dei professionisti con competenze ed esperienza nell’ambito dei trattamenti per i disturbi dello spettro autistico.
Nel 2008 ha frequentato il corso annuale di comunicazione aumentativa C.A.A. presso il Centro Benedetta D’Intino di Milano e nel 2010 ha frequentato il corso PECS di 1 livello. Nel 2017 ha conseguito un Master in Autismo e disturbi dello sviluppo: basi teoriche e tecniche d’insegnamento comportamentali, presso l’università di Modena e Reggio. Nel 2021 ha ottenuto la certificazione di Matricista (Progettare qualità della vita: Matrici ecologiche e dei sostegni) di ANFFAS.
Dal 2003 effettua attività clinica con persone autistiche e con le loro famiglie attraverso interventi psicoeducativi individuali, gruppi sulle abilità sociali e sull’affettività e la sessualità, compagno adulto, parent training, supervisione e colloqui di supporto.
Dal 2010 Effettua attività nelle scuole con docenti di ogni ordine e grado attraverso sportelli di supporto e consulenza.
Dal 2013 ha lavorato come psicologo per il Centro di Riferimento Regionale per l’Autismo de L’Aquila, ed è attualmente supervisore clinico del Centro di abilitazione per l’autismo “La Casa di Michele” di L’Aquila (ASL1 L’Aquila Avezzano Sulmona).
Nel 2016 ha diretto un corso per la formazione di Compagni Adulti per persone con autismo a Roma.
Dal 2019 è responsabile clinico del progetto Vivere a Colori…con l’Autismo di ANGSA Tivoli per la preparazione e l’inserimento lavorativo di persone autistiche.
È docente di argomenti inerenti lo spettro autistico a convegni e per numerosi master universitari, enti di formazione, A.S.L., associazioni dei famiglie, scuole e cooperative in tutta Italia, con particolare attenzione alla comunicazione aumentativa C.A.A., al compagno adulto, all’autismo in età adolescenziale e adulta, all’affettività e alla sessualità e all’inserimento lavorativo di persone autistiche.
Dal 2020 è docente dell’ADVISORY BOARD della scuola di Specializzazione ANSVI (Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo) di Parma.
Ha pubblicato:
– Magoni G., Caretto F., Frappi V., Mancini G. A., Curatolo P. (2008) “PEP-R e PEP3: due strumenti di valutazione funzionale a confronto”. American Journal of Mental Retardation. Ed. Italiana. 6:2
– Caretto F., Cherubini S., Gaetani E., Giaquinto A., Magoni G., Moscone D. (2011) “Strategie per l’insegnamento di abilità sociali nelle persone con disturbi dello spettro autistico”. American Journal of Mental Retardation. Ed. Italiana. 6:2. 249-260
– Magoni G., Cheriyan S.A., Cherubini S., Maggi S., Moscone D., Caretto F. (2012) “Il compagno adulto per adolescenti e adulti con Sindrome di Asperger e Autismo HF”. Autismo e Disturbi dello Sviluppo. 10: 1, 121-132
– Caretto F., Magoni G., Cheriyan S.A., D’ettorre A.M. (2016) “Autismo e comunicazione aumentativa e alternativa”. La rivista di servizio sociale. Numero monografico, 72-81.
– Di Santo R., Magoni G. (2020) “Kit per il Job Coach per l’inserimento lavorativo di persone con autismo”. Casa editrice: Stravedo
– Di Santo R., Magoni G. (a cura di) (2020). “Autismo: un fenomeno sociale”. Casa editrice L.E.M.
– Magoni G. “Gruppi di abilità sociali”; “Il compagno adulto e la mediazione culturale” (2022) in Caretto F., Murtas I. (a cura di) Autismo e psicoterapia. L’intervento cognitivo e comportamentale per adolescenti e adulti. Carocci Editore
– Magoni G. “Autismo e sessualità” (2023). Asperger News. Numero 2