Psicologa, iscritta nella sezione A dell’Albo degli Psicologi del Lazio dal 24 febbraio 2020 con il n. 25429, e psicoterapeuta sistemico-relazionale, specializzata presso la Scuola Romana di Psicoterapia Familiare.
Laureata con lode in “Psicologia dello Sviluppo Tipico e Atipico” nel luglio 2018, con il professore Fiorenzo Laghi, direttore del Dipartimento e responsabile del servizio di valutazione e intervento per adolescenti dello Spettro Autistico dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Nel periodo appena successivo alla laurea, ha svolto dal 2018 al 2019 il tirocinio professionalizzante presso “CulturAutismo Onlus”. Ha osservato attività di diagnosi, valutazione e programmazione psicoeducativa per bambini e adolescenti con le caratteristiche dello Spettro dell’Autismo.
Dal 2017 al 2020 ha svolto attività di sostegno didattico ad alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
A partire dal 2019 effettua attività clinica rivolta a persone con le caratteristiche dello Spettro dell’Autismo privatamente e svolge interventi di tipo psicoeducativo nel contesto scolastico. Nel contesto scolastico, ha lavorato dapprima nella Petranova Scuola Bilingue – Scuole Cefa, poi nell’Istituto Sacro Cuore – Trinità dei Monti (dove lavora tutt’ora) in qualità di insegnante di sostegno di bambini e ragazzi con le caratteristiche dello Spettro dell’Autismo nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
Dal 2021 al 2024 ha svolto il tirocinio di specializzazione presso il Consultorio Familiare Diocesano “Al Quadraro”, svolgendo attività di accoglienza, psicoterapia di coppia e familiare, lavoro in équipe, attività di ricerca e di formazione.
Effettua attività clinica di sostegno psicologico privatamente.
Di seguito le pubblicazioni:
- “Favorire la regolazione emotiva per le persone nello spettro dell’Autismo” con Anna Maria D’Ettorre e Anna Giaquinto pubblicato on line il 3 febbraio 2021.
- La competenza alla progettazione come orientamento al cliente. L’esperienza in un consultorio di Roma, in “Pensaremozioni”, 2022, a cura di Paola Cavalieri e Federica Di Ruzza, con i contributi di operatori e tirocinanti del Consultorio “Al Quadraro” di Roma.
- “Famiglie e coppie fragili. Comprendere le complessità dei legami”, Marcianum Press, 2023, pubblicizzato da “L’osservatore Romano”, di cui è coautrice
Nel corso degli anni ha partecipato a diversi corsi di formazione nell’ambito dell’Autismo, fra cui:
- Corso di formazione introduttivo ESDM – Early Start Denver Model presso il Centro Scientifico di Neuropsichiatria AITA
- Ciclo di seminari online “Autismo a distanza-Emergenza Covid” organizzato dalla dott.ssa Costanza Colombi