Chiara Nonni

Curriculum breve di Chiara Nonni

Psicologa, iscritta nella sezione A dell’albo degli psicologi del Lazio con il n. 26431. È presente nell’Elenco Regionale dei “professionisti con competenza ed esperienza” per l’Autismo della Regione Lazio (aggiornamento di luglio 2024).

Dal 2018 al 2019 nell’ambito della formazione professionalizzante pre-laurea ha svolto attività di tirocinio presso l’Istituto I.P.S.E.O.A. “Vincenzo Gioberti”, in tale occasione ha potuto osservare il programma di alternanza scuola-lavoro per ragazzi con le caratteristiche dello Spettro dell’Autismo, supervisionata dal professore Fiorenzo Laghi.

Si è laureata nel 2019 in “Psicologia dello Sviluppo Tipico ed Atipico”, con il prof. Fiorenzo Laghi, direttore del Dipartimento e responsabile del servizio di valutazione e intervento per adolescenti dello Spettro Autistico dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Dopo la laurea ha svolto un’attività di tirocinio presso la ONLUS CulturAutismo. Ha osservato colloqui clinici e di restituzione, le procedure di somministrazione dei principali test sintomatologici, funzionali e normativi e ha collaborato alla stesura di relazioni di valutazione e di intervento.

Dal 2020 al 2021 ha svolto una collaborazione professionale con il centro “Progressi”, centro per l’età evolutiva.

Nel 2020 è iniziata la collaborazione lavorativa con lo Studio Caretto e Associati, svolgendo attività di intervento psicoeducativo con bambini con le caratteristiche dello Spettro dell’Autismo, tutt’ora in atto.

Dal 2020 ha arricchito la sua formazione specifica frequentando vari corsi di formazione sulla diagnosi e il trattamento nell’Autismo, come:

  • Corso avanzato ESDM “Early Start Denver Model” organizzato da “IRCCS Fondazione Stella Maris”.
  • Corso introduttivo ESDM “Early Start Denver Model” organizzato dal “Centro Mind the Kids”.
  • Corso di formazione “G-ESDM Early Start Denver Model in Gruppo”, organizzato dal Centro Aita S.r.l.
  • Corso di formazione “Approccio riabilitativo di tipo psicoeducativo TEACCH” organizzato da “Cooperativa sociale Il Girasole”.
  • Sistema PECS: come migliorare la comunicazione nei disturbi dello spettro autistico, livello 1 organizzato da “S.E.F. Editing”.
  • Corso per la certificazione per l’utilizzo dell’Ados-2 in ambito clinico, organizzato da “Hogrefe Editore”.
  • Corso di formazione clinica per l’utilizzo del PEP-3 organizzato da “Consorzio Anffas La Rosa Blu”.
  • Corso di formazione “Autismo a casa e a scuola” organizzato da “Evoluzione e salute, laboratorio di apprendimento, Rita Centra”.
  • Corso di formazione “La selettività alimentare in età pediatrica. PFA, SBT e modelli innovativi di valutazione ed intervento” organizzato da “Irfid”.
  • Ciclo di Webinar “Autismo a distanza” di Colombi Costanza.
  • Corso di formazione come Tutor dell’apprendimento DSA e BES organizzato da “Agorà – formazione, universitaria e professionale”.